PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] fu medico di Ferdinando I re di Napoli, che lo insignì del titolo di cavaliere Rovere, duca di Urbino, e di FedericoII Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391).
Dopo la ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] forte dell'appoggio di FedericoII, rafforzava il suo dominio del Magister Ventura del secolo XIII, a cura di G. Moschetti, Napoli 1990, pp. LV n. 46, LVII, LX, CX-CXIV; in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XIV (1938), pp. 1- ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] nel novembre 1769 ebbe la cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò , Bologna, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente incontrato), fu introdotto nella cerchia di FedericoII, che gli manifestò simpatia e stima ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] febbraio 1767 presso l’Università degli studi La Sapienza sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e FedericoII di Prussia, che pure Marchesi Saluzzo del p. Giuseppe Antonio Borghi..., Napoli 1845; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] varie tematiche e collocazioni e, in occasione del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] et vitiis» di S. d. F.. Edizione critica delle «distinctiones» I-IV, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli «FedericoII», École nationale des Chartres, 2013; A. Pegoretti, «Nelle scuole delli religiosi». Materiali per Santa Croce nell ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] le rendite in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio di FedericoII, accolse sotto la sua particolare tutela l'università di Napoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, dalla ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] e sul potere temporale. In questo contesto, FedericoII rappresentava per lui il legittimo difensore dello Stato alcune lettere scambiate con C. Galiani a proposito della riforma dell'università di Napoli, lette da F. Nicolini, e, secondo F. Hernády, ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] » (Saggio sull’educazione…, Napoli 1779, p. XII). La formazione del sovrano, «il solo che abbia comuni colla nazione i proprj interessi» (p. 19), vi è affrontata con sistematicità in un’ottica assolutistica (modello è FedericoII di Prussia: cfr ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] nel 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, Il Medio su La politica dei Borgia (Napoli 1945); ma le pagine borgiane possono e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...