ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] Napoli, la seconda di quello romano, ma più in generale del suo mutato atteggiamento rispetto al conflitto fra FedericoII Arnaldi, Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nel secoli XII-XVI, Pistoia ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] , pp. 399-408; R. Sersale, L. M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio FedericoII al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi di Napoli «FedericoII», n.s., I (1995), 1, pp. 75 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] si rimanda a M. Angarano Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di NapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Napoli 1977, ad ind.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, p. 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII del II Convegno… del Centro di cultura dell'Università cattolica ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Nei primi mesi del 1238 l'imperatore FedericoII di Svevia, tornato a cercare alleanza Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1947 archivisti napoletani, VI, Napoli 1954, p. 285 n ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , al quale l'imperatore FedericoII concesse feudi a Carinola e era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'università di Parigi e dunque uno dei più rinomati una petizione dell'arcivescovo Pietro di Napoli, che intendeva porre un freno alle ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] spettanti agli studenti dell’Università di Parigi. Nonostante degli scontri con le truppe di FedericoII. Per adempiere il comando Rufino aveva in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1865, p. 194; Les registres d’Urbain IV ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica di custode del Tesoro a Napoli (custos Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'università di Napoli ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] ), Nola 1980; R. Franzese, Una famiglia di collezionisti del XVIII secolo: i Vivenzio di Nola, tesi di laurea, Università degli studi di NapoliFedericoII, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] per la morte del duca FedericoII. Nel 1543-46 fu ambasciatore Roma e presso il viceré di Napoli Fernando Álvarez di Toledo – accampato nei diplomazia e del dissenso religioso, tesi di laurea, Università di Roma Tre, facoltà di scienze politiche, a. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...