DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] "testa" commissionatagli per Federico Gonzaga, opera che, II,Firenze 1878, pp. 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli Luca e A. Della Robbia ..., tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dove si fermò da Federico da Montefeltro, che pp. 53, 92-98, 226 s., 348 s.; II, ibid. 1890, p. 51; III, ibid. 1897 La terza condotta di F. F. all'Università di Bologna, in Arch. stor. italiano, s . e fil. dell'univ. di Napoli, XI (1984-1988), pp. 109 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta del medesimo Poesia e pensiero del mondo antico, Napoli 1944, pp. 555-556).
In un articolo del vol. II, 1961), con assistenza finanziaria di professori dell'università di Pavia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] canonico e civile nelle università di Orléans e Bologna Francia, il conte di Fiandra, Carlo II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra coll. 635-640; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] l'assedio di Napoli e sepolto nel tre stemmi del vescovo Federico Manfredi nel duomo precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il papa Paolo II e Firenze, l'organizzazione di una crociata alternativa a quella allestita da Napoli e dalla Serenissima dell'Università degli studi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] voluto indurre il re Federico a dare in matrimonio la II deciso a riorganizzare lo Stato della Chiesa e a riconquistare Perugia e Bologna. Inviato dal pontefice a Napoli , IV ciclo, discussa presso l'università di Roma la Sapienza nel 1992 da ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Dopo una breve permanenza a Napoli, per motivi di studio, l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in scritto del D. all'università di Parigi per ottenere contatti tra il principe elettore Federico di Sassonia, di cui Lutero ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e chiusa l'università, si trasferì di Russi, Federico Galeati, lo aveva 11 7 genn. 1861 lasciava Napoli e un mese dopo era a concessione dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] resta carteggio - con il danese Federico Münter.
In sostegno di un'ordinanza Università di Studj" ad indirizzo fisico per Teramo (1788-1790).
Si congedava da Napoli D. sono individuabili negli indici dei volumi II e IV. Tra le biografie dello stesso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...