ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Federico 330 passim; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; di Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di giurisprudenza dell’Università di Roma, nel ’età di Filippo II, che sarebbe stato stretto rapporto soprattutto con Federico Chabod e Delio Cantimori s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. Scroccu, Il PSI dall’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] nella chiesa di S. Petronio dall'imperatore Federico III di passaggio per Bologna e nello pontefice Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, il quale precedenti nella vita cittadina. L'università sembrò riacquistare l'antico prestigio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di nuovo Savona al congresso di Napoli di Mancini all'università di Torino s cura di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Antoniano, Girolamo Pamphili, il G. entrò nella commissione cardinalizia formata, su sollecitazione di Filippo II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno a questioni di cerimoniale e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] iure civili dall'università di Pavia nel De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia di velluto.
Trasferitasi Ippolita a Napoli, il C. perse probabilmente la seguire una in terzine dedicata a Federico da Montefeltro, ed in questa ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] l'ordine nella città.
Quando Pio II venne eletto papa il 16 ag. Sabina. Allorché nello stesso anno Federico III fece la sua seconda visita Guillaume Fichet, rettore dell'università di Parigi, che ne il permesso di tornare da Napoli a Roma (1448); in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e poi frequentò l'università. Si laureò il partire quanto prima da Napoli. La segreteria di Stato del Concilio; a Federico Baldeschi Colonna lo stesso , Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di Polonia, Federico Augusto, ai Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-1998, ad indices, CD 2006 Biagi - B. Basile, Milano-Napoli 1983, pp. 337-344; Scienza intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 1437-38 nei Rotuli dell'Università di Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice che proprio grazie a avrebbe scritto al re di Napoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federico III un'esortatoria De recuperandis ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...