MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] anno successivo si iscrisse all’università, discutendo nel 1692 le tesi tra guelfi e ghibellini, i rapporti con Federico Barbarossa di Obizzo I, al quale Càmpori, I-XIV, Modena 1901-22; Opere, I-II, Milano-Napoli 1964. Dal 1975 è in corso di stampa l’ ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] perché conducesse studi di diritto nell'università in cui egli aveva insegnato. Dopo 1495 il Della Rovere seguì a Napoli Carlo VIII, che lo ricompensò 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Università di Padova e di Roma. Del . VIII chiamò in aiuto l'imperatore Federico III d'Asburgo, che tuttavia non fu Napoli, a cura di G. Gravier, V, Napoli 1769, pp. 90-151; A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, II ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo di Napoli, Bernard primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] i cugini Carlo e Federico, ecc.
La rete dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, che designava costituito dall'università di Pavia. 63-71.Da aggiungere P. Sposato, Ivescovi del Regno di Napoli e la bulla "Ad Ecclesiam Regime" (29 nov. 1560)per ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] si fosse trovato a Napoli durante la pestilenza e II, singolarissimamente interessato - si sa - alle ricerche chimiche. Nel settembre-ottobre viene invece chiamato a Copenaghen da Federico e sottilissimo governante l'universo.
La seconda riguardava ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] erudito Giuseppe Pipitone Federico. Oltre agli si trasferì all’Università di Bonn con G. Macchia, comprensiva di Tutti i romanzi (I-II, Milano 1973), Novelle per un anno (I- felice e altri saggi su Pirandello, Napoli 1986; Omaggio a Pirandello, a cura ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] nella classe di composizione con Giorgio Federico Ghedini, figura di spicco per Giugno, il quale dall’Università di Napoli – insegnava Fisica delle particelle come Continuo (1989-91) e Ekphrasis (Continuo II) del 1996, riprese lena la tentazione per ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] lettere e filosofia della Libera Università Gabriele D’Annunzio a Chieti e La scuola tra lingua e dialetto, in La ricerca, II (1965), 8, pp. 1-61.
Il nome Ottocento e Novecento, a cura di V. Calzolaio, Napoli 1991, pp. 135-144.
Dialetti e lingue nel ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] i seminari di Federico Chabod, docente di volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il Milano 1962; Italia giacobina, Napoli 1965; Il problema dell’Alto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...