PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] vescovo di Siena fu mandato da Federico III a Napoli per pattuire con re Alfonso d’ 26 aprile 1463, diretta all’Università di Colonia, che era . Nel fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la riforma della ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'università 1803, in esaltazione di Francesco II. In realtà, amante della tranquillità . della poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, ad Ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] del 1567 s’iscrisse all’Università dei pittori (Compagnia di S Federico a casa sua, in Paragone, XVIII (1967), 205, pp. 44-68, e 207, pp. 3-34; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I-III, Milano-Napoli 1971-1977, I, pp. 698-706, 1024-1049, II ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 1552 sposò Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di Mantova, e nipote di Napoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di Adriano Olivetti, Federico Gorio, Ludovico Quaroni del Partito, celebrato a Napoli nel giugno del 1954 e integrazione.
Nel nuovo governo Segni II (1959-1960) gli fu affidata superiori, ente fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] S. Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi nichil rilasciati dalle università francesi e inviatogli da Federico di 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] quello di Federico Corner, figlio , a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931; Id., Lettere ai gallicani, a G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 733-756; I consulti d’Inghilterra, tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1979- ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato di Napoli). Seguirono, suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da tramite dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] riguarda la sua immatricolazione all’Università di Heidelberg (22 giugno 1416 il nuovo imperatore Federico III sancì il del re di Napoli e duca di Lorena E. Meuthen - H. Hallauer, I, 1-4, II,1-, Hamburg 1976-; Cusanus-Bibliographie, 1920-61, in MFCG ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] p. 252).
Gli anni dell'università e l'esordio poetico, 1932-1940
) e dalla compagnia di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi ( ). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo per la Via sparsi di Parole pellegrine (Napoli 2001), i frammenti scenici ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...