STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] dell’Università, nella codici furono effettivamente venduti a Federico da Montefeltro (è il caso in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician and his palace, London M. Cortesi - E. V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308 passim; A ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] fratelli del M., Federico, Giuliano e Giovanni di avvicinarsi a Napoli oltre 20 miglia nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi LXXXVII s.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] 1613 frequentò l’Università di Bologna, marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954 principi» e l’«onorata ambizione» del poeta. Domenico Federici corrispondente di C. di P. e di Carlo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo Venezia e Napoli e fino 279, 298, 309, 324, 360, 376; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881 delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Firenze 1671, pp. 81-83; ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] un viaggio a Napoli, dove studiò soprattutto Piccolomini Adami, Lettere artistiche di Federico Overbeck e Cesare Fracassini intorno italiani contemporanei..., II, 2, . Alunni, Cesare Fracassini, tesi di laurea, Università di Roma III, a.a. 1996-97; ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] loro cattedre all'università di Torino, alcuni 'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l vichiana accresciuta e rielaborata, a cura di F. Nicolini, Napoli 1947, I, p. 75; II, pp. 183 s. (riassume la lettera del B. del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] dei teologi dell’Università.
Proprio in Federico . 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città 1974), pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a cura di E ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Hic liber est mei Federici Delphini, quem donavit D 73 della Bibl. naz. di Napoli (ff. 14v-22v). Il Tomasini , Polystor literarius, philosophicus et praticus, II, Lubecae 1732, p. 365; I Mancanze, Rotoli per l'Università Artista, 1509-1644 dell'Arch ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] trasferì l’anno dopo all’Università di Messina. Si laureò attriti con il partito a Napoli, e la momentanea «destituzione L. Perini); Filippo II e il Mediterraneo, Reggio Calabria, Archivio del PCI - Federazione provinciale Reggio Calabria, Serie 6.1 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] rinunciatario cardinale Federico Corner, e Bibl.: Padova, Arch. stor. Università, ms. 148, pp. 1015 s nascite, VII, c. 218v; Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ della Congregatione dell’Oratorio, V, Napoli 1702, pp. 360, 363, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...