CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'università di Padova; altri, gli furono rivolti inviti dalle corti di Napoli e di Parma, ma non li accolse, come il disegno a matita di Federico Augusto II e di Gioseffa conservati ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] del suo tempo.
Partito da Napoli nel 1552, raggiunse Creta, ricerche di Federico Commandino e a M.ta dell’Imperatore Rudolfo II», in Physis, I (1959), ,a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Università di Pisa, Dipartimento di matematica, 1992, I, pp. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] cardinale Federico Sforza F. Melisi, Catal. dei libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, in part. pp. 113, e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] Roma, e infine a Napoli e a Firenze. Stabilitosi avrebbe sottolineato Federico Sclopis, 1879; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 366, 489; T pp. 180 s.; I. Birocchi, Università e riforme: il modello neoumanista e ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] il M. ottenne da Giacomo Filippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco nazionale di Napoli (Sanguineti, 2004 una genealogia, in Il palazzo dell'Università di Genova, Genova 1987, p. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , l’alta carica di viceré di Napoli.
Probabilmente per essere risarcito dello smacco il M., insieme con il cardinale Federico d’Assia, fu nominato legato Università degli studi di Firenze, a.a. 1996-97; S. Mascalchi, Il Granducato di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Svizzera e a quella di Napoli con il dipinto Presso il il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi ; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1961, pp. 859 s.; B 'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] a Torino per frequentare l’Università, conseguendo la laurea in giurisprudenza assessore del commissario regio Federico Colla, per coordinare l II, Torino 1881; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Genovesi presso l’editore Federico Agnelli, con dedica Parte II (1769-1794), ibid. 1996, ad indices.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Genovesi nella cattedra di economia pubblica nella Università di Napoli, in La rivista abruzzese di scienze e ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] dicembre del medesimo anno iniziò il suo insegnamento nell'universitá di Catania. In Sicilia, ad eccezione del La in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di una nuova opinione intorno agli ordinamenti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...