FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] aveva militato al seguito di Federico di Antiochia.
Resta totalmente nell si estese fino al Regno di Napoli, dove Carlo II, in seguito a un finanziamento fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966- ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] stava apprestando a ritornare in patria Filippo II lo nominò 'medico de la Casa real , lo cedette al linceo Federico Cesi attorno al 1610. editoriale del Tesoro Messicano, in Annali dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, LII (2010), 1 ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] liceo Vittorio Emanuele principe di Napoli (Omaggio a un economista nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Modena dal 1935 e in Studi in onore di Federico Flora, Bologna 1937; Le e marittimi, Milano 1967; II, Economia e finanza locale ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] genovese. Il padre, originario di Napoli – dove era stato segretario di (1899), pp. 121-125 e II (1899), pp. 102-104; Notizie V., a cura di G. Osimo, Milano 1992; L’archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, Genova 1993, p. 242 ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] canoni epigrafici di Federico Ritschl e di M. Capasso - E. Puglia, Napoli 1994, pp. 305-318); quelle II, Frankfurt am Main 1959, pp. 306 ss.; S. Mazzarino, Germanesimo culturale negli studi romani dell'Ottocento italiano, in Annuario dell'Università ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] oltre che sodale e concittadino di Federico García Lorca e di Pablo Picasso Gli spettacoli erano accolti spesso all’Università di Napoli o in quella di Camerino, con avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), II, Torino 1977, pp. 651-654; V. ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , Antonio Pane, Federico Lenzi e Claudio 1963-73), a cura di A. Pane, Napoli 2000; I sogni dell’orologiaio. Scritti sulle della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Siena, X (1989), pp. 109-130; parte II (con appendice di lettere di A. ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] 1885; A.F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi secoli, II, Bari 1920, pp. 35-58 (con apparato alle pp. 113-115 Università degli studi di Verona, a.a. 2011-12. Rime scelte in N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] dell’Università commerciale Federico Weil. Le notizie relative alle vicende di Federico Weil e dei suoi fratelli a Napoli sono tratte da Archivio di Stato di Napoli Dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, II, Crisi e sviluppo dell’industria italiana, ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] a Rieti e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, mantenendosi con borse di studio per merito fu eletto consigliere nazionale nella lista di minoranza al II Congresso di Napoli dell’aprile 1920. Nell’agosto 1920 fondò a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...