MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] , in passato, a Napoli da re Ferdinando e ’arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, II, coll. 866-868; del prof. Giacomo Dal Pozzo dall’Università di Pavia (1452), in Arch ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’Università di Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539-768, Il Filangieri, 1876, con Federico Persico; Cassazione unica, 1889 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Federico da Montefeltro, gonfaloniere della Chiesa e capitano di re Ferdinando di Napoli C. Frova, Martino V e l’Università, in Alle origini della nuova Roma. . Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, II, Funzioni urbane e tipologie edilizie, a ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Salvucci in morte di monsignore Federico Abbate Della Cornia (Perugia 1614 giunto l’invito per un insegnamento a Napoli, che avrebbe rifiutato, preferendo Pisa; Università di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 129, 246; G. Ermini, Storia dell’Università ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Napoli per la composizione di alcune vertenze e in seguito al riconoscimento da parte di Pio II il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] statistica nell'Università di Crispi, che da Napoli il 21 dic Per F. M.P., in L'Ora, 30 marzo 1908; G. Pipitone Federico, Memorie nostre. Per F. M.P., ibid., 27 maggio 1908; P. sul Risorgimento italiano, Palermo, 1961, II, Comunicazioni, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] poi gli studi all’Università di Bologna. Lì per la coadiutoria di Federico Ranaldi «cum futura e letterati di Chiari, Chiari 1820-1824, II, p. 97; É. Picot, Les Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 315-332; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Napoli, per dolersi della morte del re Ferdinando e la successione al trono del figlio Federico , in Degl’istorici delle cose Veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 269, 409, IV.
F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] allo studio delle lingue orientali, ora Università degli studi di Napoli L’Orientale. Diplomatosi nel 1891, ebbe del 1907, sperando di avere la promozione a interprete di II classe, avendo problemi economici. Ottenne varie proroghe e nuovamente un ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] , organo ufficiale della Federazione. Tornato a Pisa, , lettere e belle arti [Napoli], XLIV [1969], pp. 61 di un anno in Germania presso l’Università di Friburgo i.B., ove giunse nel lavori del concilio Vaticano II.
Egli difese, con riferimenti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...