PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] in letteratura latina presso l’Università di Napoli (1895), tornò all’insegnamento di Mario Rapisardi, Catania 1914; Federico Amiel, Modena 1909). Autore di un XX. Atti del congresso internazionale, Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] romana della casa editrice in via Napoli 27. A Roma, nel 1884, Gentile, Federico, che e Sansoni aggregata al settore Università di Milano. La Mondadori nel 2000; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, I-II, a cura di A. Gigli Marchetti et al ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] un primo anno di università, e il teatro: dell’amico Federico Fellini, per XII (1943) 3]; I fiori non si tagliano, in Teatro, II (1950), 14-15, pp. 45-60; I cugini stranieri, in sullo stretto, Palermo 1999; Giòn, Napoli 2000; La valigia di fibra, ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] e Federico ( UniversitàNapoli 1907. Utili informazioni si trovano anche in: M. Parenti, G.C. Sansoni: editore in Firenze, Firenze 1955; F. Schlitzer, Salvatore Di Giacomo, a cura di G. Doria - C. Ricottini, Firenze 1966; G. Fortunato, Carteggio, II ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dei seminari e delle università degli studi per la preparazione del Concilio Vaticano II e tra gli uditores laici monografico; S. Riccio, Il pensiero economico e sociale di F. V., Napoli 1997; A. Caloia, F. V. L’economia politica di un cristiano ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] decise di istituire, nelle Università di Pavia e Padova, una Albini e Federico Sclopis. lettere e arti in Padova, n.s., II (1885-1886), pp. 247-262), nel storiografia giuridica italiana medievale e moderna, Napoli 2002, ad ind.; I. Birocchi, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] arresto e la confisca dei beni, e alle università della regione di astenersi dal prendere parte alla fino a quando Carlo II d’Angiò rientrò a Napoli (aprile 1294).
Il Federico III, ormai padrone dell’intera Calabria; nel giugno 1299 ottenne da Carlo II ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] in via dei Martiri nella rivista Tempo presente, II (1957), 2, pp. 104-117, cui seguirono ’apporto di Federico Codignola della Giovanni Macchia, fece ritorno all’Università di Roma La Sapienza, , Roma 1981-1982; IV, Napoli 1987). Nel 1975 lasciò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Marco Federico G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. LXXI, LXXV; P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Urbino, dove sul Carso con il II battaglione del 47° Vitelloni (1953) di Federico Fellini.
Al prolifico lavoro il 5 dicembre 1957.
Opere. Novelle semplici (Napoli 1907); La viottola (Ancona 1912); Foville ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...