THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] conferitagli dal re di Napoli Carlo III, di da parte dell’imperatore Federico III (1469), 172; G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] dica addottoratosi presso l’Università di Padova, gli Acta stessa che ospitava i suoi due mecenati, Federico e Guidubaldo.
Fonti e Bibl.: A e ricerche di letteratura umanistica, Napoli 1956, pp. 43-52; M. Card. Albareda, II, Città del Vaticano 1962, ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] italiana all’Università di Genova Faldella, Mario Pratesi, Federico De Roberto.
Morì ; Dizionario generale degli autori contemporanei, II, Firenze 1974, p. 895; IV, 1896-98, a cura di S. Miccolis, Napoli 2004; L. Lattarulo, La Nazionale di Roma per ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] Ubaldini conseguì presso l’Università di Urbino il . G. Vitaletti, Intorno a Federico Ubaldini e ai suoi manoscritti, . della Bibl. Vaticana e Barberina, Napoli 1661, pp. 65-67, 73- dei Documenti d’Amore, in Xenia antiqua, II (1993), pp. 125-148; M. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] sarebbero nati i figli Federico e Sofia (che .: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., II, St. veneta, 23: M. Barbaro, Arbori de ’Istituto di storia dell’Università di Udine, Milano 1982 di L. Strappini - G. Ragone, Napoli 2001, pp. 187-200; S.H. ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] quella fondata da Federico Cesi nel II, Accademie, b. 1; Congregazione degli Studi, ff. 906, 985, 1121, 2031, 2097; Università, b. 1079, f. 5; Università M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale, Napoli 2000, pp. 142, 153, 154, 155 nota, 167 ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] nel 1924, sotto la guida di Federico Raffaele, da cui apprese l’embriologia descrittiva. 1945, di nuovo alla Stazione zoologica di Napoli) svolse la sua attività di studioso e ibid., 1932, vol. 12, p. 209; parte II e III, ibid., 1934, vol. 13, pp. 331 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] II una pensione di 2000 ducati sulle entrate del Regno di Napoli 1555), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, 1991, vol. 24, pp Sfondrati committenti d’arte al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in concorrenza con Federico Pendasio. Tra il II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’università ; F. Piro, Il retore interno: immaginazione e passioni all’alba dell’età moderna, Napoli 1999, pp. 151-152. ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] si laureò con lode a Napoli per conto dell’Università di Pisa, relatore Renato Caccioppoli Caccioppoli ma anche con Federico Cafiero, Donato Greco e II, Firenze 1996-1997, e in Opere scelte (1947-1965), a cura di G. Moscariello - C. Sbordone, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...