GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1937) iniziò la carriera di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a Montecassino, in Revue belge de musicologie, II (1947), pp. 8 ss.; An early , in Scritti in onore di L. Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 233 ss.
Il G., inoltre, per ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] . Nami, in Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, C [1993], pp. 41-73).
Negli anni in Fossili, evoluzione, ambiente. Atti del II Convegno internazionale, Pergola 1990, pp. la collaborazione con Federico Venturi dell’Università di Perugia, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] valore diagnostico, in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea nel Ternato al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'Università di Napoli, il L. il 1( apr. 1899 fu chiamato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] l’Università anche a Roma, Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un’ampia attribuite al tipografo del Robertus Anglicus, Federico Eber aveva iniziato (1479) la stampa Nuove ricerche, in Giornale delle biblioteche, II (1868), pp. 153-156, 162, ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] immatricolò nella facoltà di diritto dell’Università di Pisa. Fu allievo di salotto del marchese Federico Manfredini. Pur ’Ottocento, II, Milano-Napoli 1958, pp. 3-49; G. Innamorati, F. P., in Poeti minori dell’Ottocento, II, Milano-Napoli 1963, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] 1858, e il re del Brasile, Pedro II, nel 1877.
Quando papa Pio IX rifondò Galileo Galilei e di Federico Cesi. Negli Atti dell parte del Collegio filosofico dell’università romana, titolo che era riservato e di quella di Napoli; membro ordinario della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] nobili ecclesiastici e l'Università, conseguendo la laurea si recava a Cadice al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; A. Sansone, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] lo inviò all'università di Pavia, ove Venezia e lo Sforza e tra Napoli e Firenze: la così detta 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 274 cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] fatte all’università, aderì con Federico Priorelli che si accodarono ai garibaldini in risalita dalla Calabria verso Napoli Quinet, Lettres d’exil à Michelet et à divers amis, I-IV, Paris 1885, II, pp. 262 s., 413 s.; III, pp. 97 s., 172, 272 s ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] imperatore Federico III sue pretese al trono di Napoli, e di Venezia nel Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e anche Venezia, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15- ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...