CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino, volendo in l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoli, del condottiero Iacopo Piccinino). particolare, nel tardo Medioevo, dell'università di Padova. Così, si ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] concorde approvazione anche del Liceo di Napoli e di Marcus Welser da II del Liechtenstein (1906-1989) e fu poi acquistato dalla biblioteca dell’Università critiche dell’Accademia de’ Lincei e del principe Federico Cesi…, Roma 1806, pp. 117, 119 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Università di Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del G. si segnalano il Monumento funebre a Federico argento, in Archivio storico messinese, II (1902), pp. 137 s.; Messina italiana nel XIX secolo, Napoli 1912, p. 185; ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] cardinale Albani. Studiò infine all’Università di Urbino, conseguendo la laurea contro la candidatura di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1894, p. 222; P. Antolini ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] Numai vescovo di Forlì, sollecitando Paolo II a ratificare la decisione e a Mattia Corvino, per conto di Federico III ma anche per indurlo alla Medioevo, Napoli 1988, p. 132; C. Piana, Il «Liber Secretus Iuris Pontificii» dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] Università di Torino, Rattazzi iniziò l’apprendistato di avvocato (1866-68) nello studio di Federico a cura di R. Roccia, I-II, Roma 2009-2013.
T. Sarti, . Finanza ed edilizia tra Roma, Napoli e Torino 1869-1895, Napoli 2006, ad ind.; C. Duggan ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] all'università di Avignone, ove nel 1414 conseguì Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei riconobbe la conquista del Regno di Napoli (nell'aprile del 1443).
, voll. 2, Paris 1909, cfr. Indice, ma spec. II, pp. 55-59,180-185, 188-192, 333-335, ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Firenze, Napoli e Milano. Falliti i tentativi di mediazione di Giuliano della Rovere, Sisto IV ricorse a Federico da Montefeltro commentariis inlustrata, II.1, Rimini 1794, pp. 189-198; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università degli studj ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso la quale il G. conseguì ancora giovanissimo la Napoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni dello stesso tenore in appendice alle Lettere istorico-filologiche…, II, ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] rogato da Federico Stefani, piovano Pio Paschini. Scritti di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 138-141; di Praglia, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di , L’umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su M. S. e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...