SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] guida dei suoi Bildungsjahre: Luigi Pigorini e Federico Halbherr, ai quali rimase sempre devotamente legato Roma e successivamente al Museo archeologico di Napoli (sino al giugno del 1901), in , II vers., Serie prima (1900-40), b. 135; Università degli ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] senatore del Regno, sindaco della città di Chieti, in La Cecale, II [1892], 33). La parabola si concluse nel 1871 con il definitivo di Chieti da… pel sussidio alla R. Università di Napoli, Chieti 1896; Assunzione diretta dei pubblici servizi ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] in Bollettino della Società geologica italiana, II (1883), pp. 239-257; Valsesia allievi. Così, Federico Sacco, nelle Lincei e delle accademie di Napoli, Bologna, Modena e dei preside della facoltà di scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] dei suoi diretti contatti con il fondatore Federico Ozanam.
Indizio della sua fama e II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Università di Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] II (una seconda edizione seguì nel 1766).
Questa «dotta operetta» (Giustiniani, 1788, p. 93) fu dedicata al cardinale Federico di Althann, viceré di Napoli e codificazioni, estr. da Annuario dell’Università di Modena, 1942-1943; C. Pecorella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] ed è presumibile che Federico provenisse dallo stesso ambiente, F. P. de Siena, in Studi senesi, suppl., II (1988), pp. 566-579; V. Colli, Giuristi medievali -1376), Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] morte di Federico ed acuita , per permettere all'università ebraica qualsiasi attività commerciale cui lettere inviate al C. da Napoli (marzo 1552, ott. 1554 , Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] 1889 fu assistente nell’istituto zoologico dell’Università di Roma diretto da A. Carruccio della Stazione zoologica A. Dohrn di Napoli, diretta da W. Kruse.
In . 513-528; v. anche Enc. medica italiana, II, coll. 2020 s., s.v. Batteriologia).
Frattanto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Federico III lo nominò con i fratelli conte palatino; nel novembre 1463 Pio II ind.; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; G. Nadi, Diario "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] (1881); Nel golfo di Napoli (1884); Ve ne darò Raimondi e dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., . Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. 3 II (1990), 5, suppl.; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...