La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ) e hanno visto prendere parte quattro atenei: l’Università per Stranieri di Siena, che è l’ente capofila, l’Università degli Studi di Salerno, l’UniversitàFedericoII di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] del progetto; Sergio Lubello è invece il referente per l’Università degli Studi di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’UniversitàFedericoII di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] linea giunge, dunque, ad affermare che FedericoII di Svevia e suo figlio Manfredi furono di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente Petrarca e Boccaccio, che proprio a Napoli trovarono alcuni dei momenti più alti e ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’UniversitàFedericoII di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] . Riferimenti bibliograficiChiara De Caprio, Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima età moderna, Roma, Salerno L’italiano. Varietà, testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] di Filologia e critica dantesca e di Ecdotica, stilistica e analisi del testo letterario presso l’Università di Napoli “FedericoII” – analizza con fecondi criterî multidisciplinari, per la collana “Percorsi dell’interpretazione. Studi e saggi di ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “FedericoII”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] frammentari (è autrice della edizione del Tereo di Sofocle, Napoli 2008, e di numerosi saggi sul teatro tragico). Un Collabora con il Centro Internazionale di Studi sul Teatro Antico (Università di Torino); fa parte del Consiglio Direttivo dell’AIST ...
Leggi Tutto
Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] 1993 al 2011, Rettore nel 2001. Riconfermato nel 2006, nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). È Socio Ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di NapoliFedericoII, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] della lingua greca e ha svolto corsi di informatica umanistica. Attualmente è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il CdS magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. I suoi lavori hanno ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] degli Studi di Napoli “FedericoII”, ha svolto pratica forense, abilitandosi all’esercizio della professione di avvocato, e ha insegnato discipline giuridiche.Come educatrice ha trattato ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente ...
Leggi Tutto
Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, Dipartimento di Scienze Sociali. È direttore della [...] rivista «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia...
Giurista italiano (n. Roma 1941). Laureato presso l’università “Federico II” di Napoli, magistrato poi magistrato di Cassazione, è stato presidente di Sezione della Corte di Cassazione e direttore dell'Ufficio del Ruolo e del Massimario. Ha...