PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] dei teologi dell’Università.
Proprio in Federico . 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città 1974), pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a cura di E ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Hic liber est mei Federici Delphini, quem donavit D 73 della Bibl. naz. di Napoli (ff. 14v-22v). Il Tomasini , Polystor literarius, philosophicus et praticus, II, Lubecae 1732, p. 365; I Mancanze, Rotoli per l'Università Artista, 1509-1644 dell'Arch ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'università di Padova; altri, gli furono rivolti inviti dalle corti di Napoli e di Parma, ma non li accolse, come il disegno a matita di Federico Augusto II e di Gioseffa conservati ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] cardinale Federico Sforza F. Melisi, Catal. dei libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, in part. pp. 113, e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] il M. ottenne da Giacomo Filippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco nazionale di Napoli (Sanguineti, 2004 una genealogia, in Il palazzo dell'Università di Genova, Genova 1987, p. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Svizzera e a quella di Napoli con il dipinto Presso il il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi ; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1961, pp. 859 s.; B 'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] dicembre del medesimo anno iniziò il suo insegnamento nell'universitá di Catania. In Sicilia, ad eccezione del La in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di una nuova opinione intorno agli ordinamenti ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] aveva militato al seguito di Federico di Antiochia.
Resta totalmente nell si estese fino al Regno di Napoli, dove Carlo II, in seguito a un finanziamento fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966- ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] canoni epigrafici di Federico Ritschl e di M. Capasso - E. Puglia, Napoli 1994, pp. 305-318); quelle II, Frankfurt am Main 1959, pp. 306 ss.; S. Mazzarino, Germanesimo culturale negli studi romani dell'Ottocento italiano, in Annuario dell'Università ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] a Rieti e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, mantenendosi con borse di studio per merito fu eletto consigliere nazionale nella lista di minoranza al II Congresso di Napoli dell’aprile 1920. Nell’agosto 1920 fondò a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...