DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] si erano schierati Napoli, Firenze e il di Federico da Montefeltro (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII . Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] favore una vertenza con l'università locale circa il diritto di legna Ancora nell'ottobre 1497 Federico d'Aragona gli chiedeva II, Milano 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] civile dettate nella R. Università di Palermo (ibid. Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266 b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] diretto alla conquista di Napoli, fece sosta a fratello Federico Petrucci Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia 1979, pp. 79-113; G. Fioravanti, Università e città, cultura umanistica e cultura scolastica a ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] I, con Federico V elettore palatino Staibano edito a Napoli nel 1628); , Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp in Boll. di storia della filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I (1973), ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] in Bollettino della Società geologica italiana, II (1883), pp. 239-257; Valsesia allievi. Così, Federico Sacco, nelle Lincei e delle accademie di Napoli, Bologna, Modena e dei preside della facoltà di scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] dei suoi diretti contatti con il fondatore Federico Ozanam.
Indizio della sua fama e II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Università di Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] ed è presumibile che Federico provenisse dallo stesso ambiente, F. P. de Siena, in Studi senesi, suppl., II (1988), pp. 566-579; V. Colli, Giuristi medievali -1376), Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] morte di Federico ed acuita , per permettere all'università ebraica qualsiasi attività commerciale cui lettere inviate al C. da Napoli (marzo 1552, ott. 1554 , Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Federico III lo nominò con i fratelli conte palatino; nel novembre 1463 Pio II ind.; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; G. Nadi, Diario "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...