Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] con i Leontini e Reggio. Con Napoli in Campania mantenne amichevoli relazioni, e questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'università di Atene, id., III, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il 1467-68 prima di recarsi a Napoli. È un volume poco noto per Amor illustrato; a Burgos Federico Biel di Basilea e Juan - Dopo la fondazione dell'università ad Åbo (Turku), nel of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Piccolomini, il futuro Pio II, a Federico III: Hospitia faciunt theutonici corporazione. A Padova la celebre università sorse nel sontuoso edificio dell'antico Reale (oggi Hôtel Royal Danieli). A Napoli, nel quartiere più aristocratico e più tranquillo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , Taranto 1982), Napoli 1982, p. 1984; U. Laffi, G. Conta, Asculum II, Pisa 1985; L. Bacchielli, Domus Veneris quam , a quelli su Federico da Montefeltro (Urbino Ducale dei Varano, attuale sede dell'università, il cui restauro è stato realizzato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] conseguiva la sua laurea in diritto civile all'università di Pisa. L'anno appresso iniziava la Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; del G., in Nuovi saggi critici, 2ª ed., Napoli 1879, pp. 204-220; giudizio ostile, su più ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] giuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia a Benedetto Caetani, l'avevano accompagnato da Napoli a Roma sicut papam et dominum, l alcuna intesa col pontefice, Federico sposava la figlia di Carlo II, Eleonora, e otteneva la ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante II e Federico, cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso di diritto civile e canonico", nell'Università degli studî di Napoli; più tardi divenne consigliere del Collaterale. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo di Napoli, Bernard primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I Anche il grande Federico di Prussia non aveva A. (a cura di), L'arte di vincere, Napoli 1992.
Coser, L. A., The functions of social protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della lana", "Quaderni dal sassone Federico Hewelche, in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, proclama 1745 e lettera di Pietro Fuga da Napoli del 3 maggio 1779.
215. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...