Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] scrisse al rettore dell'Università di Colonia una lettera ( 24 marzo Federico III prese la strada di Napoli, da dove furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di nuovo Savona al congresso di Napoli di Mancini all'università di Torino s cura di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Gino Segrè e di Federico Patetta. Sotto la guida e fu chiamato ad insegnare nell'università di Catania, ove rimase fino italiano (Brachilogo, II, pp. 563 s.; Capitolari, II, pp. 918-925 , Il Partito liberale italiano, Napoli 1968, ad Indicem; D. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] ricordare la Vita di Federico il Grande, 2 voll., Milano-Napoli 1874. Condotto con governo, a cura di G. Sardo, ibid., II, Palermo 1964, pp. 66, 68, 77, 79 La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di stato in Italia, Brescia 1968, ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] filosofia alle università di Bologna suoi Stati, il C. fu a Napoli, Vasto e Benevento. Nel marzo-aprile del cardinal Federico Fregoso nella Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 305; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Baldassare e Federico; di Napoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono fonti importanti per la conoscenza della vita dell'università s.; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 3 s., 8, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin universo maschile non ha più il volto tirannico del padre, s'è fatto, con quella del patriarca Federico di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano-Napoli 1996, ad vocem.
25. CL la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Angiò-Durazzo, il re di Napoli che contro re Sigismondo ambiva 1952-1953, pp. 205-215) e di Federico Seneca (ad esempio L'intervento veneto-carrarese Università di Padova dal 1405 al concilio di Trento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ), a cura di Federico Seneca, Padova 1967
123. Su Alberto Errera (Venezia 1842-Napoli 1894) v. la voce di Alessandro in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145 -1898), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Italia dell'imperatore Federico III per procurarsi il Desroussilles, L'università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, 3/II, p. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 562 ss.
122. Cf. D.B. Ruderman, The ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...