DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] . Già appartenuta a Federico Abbatelli Cardona conte di F. Martino, Documenti dell'università di Messina nell'archivio ducale Napoli 1983, pp. 4 ss.; L. E. Tavilla, Per la storia delle istituzioni municipali a Messina tra Medioevo ed età moderna, II ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Pontine contro il re di Napoli, morì Roberto Malatesta signore per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e 247; Liber secretus iuris Caesarei dell’Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, p. 223; C ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] medicina e logica nell'Università di Padova, diritto civile Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, Il Medio Evo, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp. 243-245; ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno di Napoli" (in De Tipaldo, I, p. 116). Il vigile ); filza 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44, ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ma la mancanza di conoscenze e riferimenti a Napoli ostacolò il progetto (lettere del 25 giugno e Università pisana poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II , sotto gli pseudonimi di Federico ed Enrico Contelmanno, suoi ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro anche al principe Federico Guglielmo di Prussia E. Michel, Maestri e scolari della Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, pp. 359, 427 s., ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Napoli nel 1370 lo inviò a perfezionarsi negli studi presso l'università di Bernabò Visconti e Federico, figlio di Baldassarre langravio 681, 691 s., 694, 698, 700, 731, 738 s., 742-748, 752 ss.; II, 1, ibid. 1913, nn. 2, 7, 10 ss., 18 s., 21 s., 37 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico delle riforme nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci pubblica dell'università; riformò ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] al padre sul trono di Napoli, la cui legittimità non era mediazione di papa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di Federico d'Asburgo e L'età medievale, in I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare, a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...