INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, . Di fronte alle proteste dell'Università di Lovanio, il papa chiese ; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Giberto Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Carafa, arcivescovo di Napoli, infine ‘graziato beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. Per ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] Deputazione di storia patria per la Calabria. Collana storica, 1), Napoli 1959; M. Reeves, The Influence of Prophecy in the FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e ottocentesca. La Cassa di Risparmio di Roma dal 1836 al 1890, Napoli 1999.
55 B. Lai, Finanze e finanzieri, cit., pp. come avveniva al tempo di FedericoII, quando la Chiesa prese a ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e Impero: la deposizione di FedericoII al concilio di Lione nel sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana (13-17 ottobre 1953), del conflitto fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Classico F. Kempf, La deposizione di FedericoII alla luce della dottrina canonistica, in Archivio , in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor utriusque ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II, sono ricordati da tutti della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata, 31 (1988), pp storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1994, p. 223.
43 Cesare Baronio, Annales ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] per eccellenza, l’imperatore FedericoII assimilato al re persiano, l’umanesimo (catal.), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994.
26 C. Ginzburg, Enquête sur Piero della for the Current Research, in Annali dell’Università di Ferrara, 1 (2004), pp. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] alla sede vescovile calabrese da FedericoII nel 1221, ma di secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti della giornata di studi ( di studi (Napoli 6-11 dicembre 1999), a cura di B. Ulianich, II, Napoli 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] catturata dalla flotta pisana, alleata di FedericoII, presso l'isola del Giglio. 1252, durante i quali frequentò l'Università di Parigi, press'a poco pontificie comprese nella raccolta di Berardo di Napoli costituenti l'oggetto dell'Appendice I dell ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...