MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Nei primi mesi del 1238 l'imperatore FedericoII di Svevia, tornato a cercare alleanza Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1947 archivisti napoletani, VI, Napoli 1954, p. 285 n ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] otteneva la cattedra di Storia dell'arte moderna all'Università di Lione, da cui fu successivamente chiamato alla , I castelli di FedericoII nell'Italia meridionale, Napoli 1979; V. Ascani, Castel del Monte, in FedericoII e l'Italia. Percorsi ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...]
È il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71) cura dell'Istituto di storia medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a pp. 5-9; G. Tabacco, R. M. (Napoli 1917 - Roma 1984), in Boll. storico-bibliografico subalpino, ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] di Spoleto e della Romagna. Morto FedericoII (13 dicembre 1250), non passa annulla la permuta effettuata da T. a Napoli nel febbraio 1263. Prima del 21 giugno T. intercede nuovamente a favore dell'università di Ugento. Ottiene anche la ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] rettore dell’Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli, Napoli 1947).
Un aspetto importante della storiografia di Pontieri è legato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] , rianimato l'università e la cultura Napoli in 4 tomi dal 1731 al 1733 (sotto la falsa indicazione di Lucca), giungeva fino al regno di FedericoNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno di Napoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1954), pp. 129, 132, 140 V. v. Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] dall'ultimo decennio del regno di FedericoII, i Freccia cominciarono a impiegarsi nell angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] un'opera sulle Costituzioni di Melfi di FedericoII (incipit: Sumit eloquium nostrum […]; esso si trova anche nella raccolta delle lettere di Riccardo di Pofi, e può essere stato redatto nell'Università di Napoli, o eventualmente anche in una scuola ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] dopo una rimostranza dei "populares" di Napoli, fu incaricato di ridurre il numero dei dipendenti dell'università, cresciuto a quanto pare troppo rapidamente, riportandolo a quello esistente al tempo di FedericoII. Infatti, a causa dell'esenzione di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...