GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo di Napoli, Bernard primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] S. Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi nichil rilasciati dalle università francesi e inviatogli da Federico di 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] ai confini con il Regno di Napoli e le baronie limitrofe.
L' truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I Anche il grande Federico di Prussia non aveva A. (a cura di), L'arte di vincere, Napoli 1992.
Coser, L. A., The functions of social protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] del nuovo papa Stefano IX, ossia Federico di Lorena, fratello di Goffredo, (22 aprile 1073-28 giugno 1074); per il II abbiamo 77+2 pezzi (28 agosto 1074-17 Damiani e Gregorio VII, Napoli 1996, da tener ben medievali dell'Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] scrisse al rettore dell'Università di Colonia una lettera ( 24 marzo Federico III prese la strada di Napoli, da dove furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] più profondo e sistematico all'Università di Bologna, dove fu Carlo II, al quale tutto sarebbe ritornato alla morte di Federico. Avendo ).
A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria, "Rivista Storica Italiana", ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gli Asburgo.
Il rappresentante veneto Federico Badoer, nella sua relazione del chiusura dell'università riattivata in seguito da Alfonso II. Un , pp. 21 s.; C. Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, p. 337 n. 47; G. Padoan, Momenti del Rinascimento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] histoire des années troubles 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Ind. A. Torre G. Pipitone Federico, L'anima di 35-38 G. M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nazionale di Federico List. Entrambi Annali della facoltà di econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli pp. 35-57 (ora nel vol. Un'idea da realizzare, Napoli 1976, pp. 111-146); V. P. Gastaldi, Irapporti tra ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...