BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta del medesimo Poesia e pensiero del mondo antico, Napoli 1944, pp. 555-556).
In un articolo del vol. II, 1961), con assistenza finanziaria di professori dell'università di Pavia. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il papa Paolo II e Firenze, l'organizzazione di una crociata alternativa a quella allestita da Napoli e dalla Serenissima dell'Università degli studi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e chiusa l'università, si trasferì di Russi, Federico Galeati, lo aveva 11 7 genn. 1861 lasciava Napoli e un mese dopo era a concessione dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Federico 330 passim; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; di Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di giurisprudenza dell’Università di Roma, nel ’età di Filippo II, che sarebbe stato stretto rapporto soprattutto con Federico Chabod e Delio Cantimori s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. Scroccu, Il PSI dall’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] nella chiesa di S. Petronio dall'imperatore Federico III di passaggio per Bologna e nello pontefice Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, il quale precedenti nella vita cittadina. L'università sembrò riacquistare l'antico prestigio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Antoniano, Girolamo Pamphili, il G. entrò nella commissione cardinalizia formata, su sollecitazione di Filippo II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno a questioni di cerimoniale e ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] dello stesso anno iniziò a frequentare l'Università di Vienna, dove non si sa, Aragona, figlia naturale del re Ferrante di Napoli, ottenendo così l'investitura dei Ducati di Federico d'Urbino. I due vicariati erano stati in effetti posti da Pio II ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] al cardinale Federico Borromeo si lettere di Iacopo Aldobrandini, nunzio a Napoli, in B.A.V., Borg. Essen, Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a cura di A. 1590), tesi di dottorato, Università di Bologna 1997-98, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] i seminari di Federico Chabod, docente di volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il Milano 1962; Italia giacobina, Napoli 1965; Il problema dell’Alto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...