DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] il viceré di Napoli Pedro de Toledo. a Roma, il 12 gennaio, la denuncia di Federico Fantuzzi, invitato esplicitamente dal G. a fare in Storia dell'Università degli studj di Roma…, II, Roma 1804, pp. 100, 103, 246, 248; N. Spano, L'Università di Roma ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] filosofia e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale , Floriano del Zio, Federico Quercia, Giovanni Manna - ; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 204, 207 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] F. Solimena, Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora vicentina di A. Caldogno, in Studi in onore di Federico M. Mistrorigo, e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Università di Padova, aa. 1980-1981; F ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] facoltà di giurisprudenza di Napoli fu dunque una tappa culturali dell’Università di Siena, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] 1962) e con Federico Fellini (Le tentazioni come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre / la sprecona lady / dell’universo» (Poesie, Milano 1998, p N. Naldini, Treviso 1987; I Sillabari di G. P., Napoli 1994; G. P., a cura di I. Crotti, Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] commedia per musica (B. Saddumene, G.A. Federico, F. Cerlone, P. Trinchera ecc.) o questo, nonché docente nella R. Università. Il frizzo, la presa . Gluck, data a Napoli appena l'anno prima: la scena 10 dell'atto II del Socrate rifaceva puntualmente ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] . Già appartenuta a Federico Abbatelli Cardona conte di F. Martino, Documenti dell'università di Messina nell'archivio ducale Napoli 1983, pp. 4 ss.; L. E. Tavilla, Per la storia delle istituzioni municipali a Messina tra Medioevo ed età moderna, II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] .
Nel 1752 il G. si recò a Napoli invitato da Fuga, divenuto architetto reale, che parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., V. Federico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché FedericoII (1979), pp. 123 s.; G. Albanese, "Et Pisas brevi novas Athenas futuras", Una Laudatio Pisanae urbis per l'inaugurazione dell'Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...