PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’Università di Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539-768, Il Filangieri, 1876, con Federico Persico; Cassazione unica, 1889 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Napoli per la composizione di alcune vertenze e in seguito al riconoscimento da parte di Pio II il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] statistica nell'Università di Crispi, che da Napoli il 21 dic Per F. M.P., in L'Ora, 30 marzo 1908; G. Pipitone Federico, Memorie nostre. Per F. M.P., ibid., 27 maggio 1908; P. sul Risorgimento italiano, Palermo, 1961, II, Comunicazioni, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] in letteratura latina presso l’Università di Napoli (1895), tornò all’insegnamento di Mario Rapisardi, Catania 1914; Federico Amiel, Modena 1909). Autore di un XX. Atti del congresso internazionale, Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] decise di istituire, nelle Università di Pavia e Padova, una Albini e Federico Sclopis. lettere e arti in Padova, n.s., II (1885-1886), pp. 247-262), nel storiografia giuridica italiana medievale e moderna, Napoli 2002, ad ind.; I. Birocchi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Marco Federico G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. LXXI, LXXV; P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in concorrenza con Federico Pendasio. Tra il II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’università ; F. Piro, Il retore interno: immaginazione e passioni all’alba dell’età moderna, Napoli 1999, pp. 151-152. ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1937) iniziò la carriera di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a Montecassino, in Revue belge de musicologie, II (1947), pp. 8 ss.; An early , in Scritti in onore di L. Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 233 ss.
Il G., inoltre, per ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] . Nami, in Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, C [1993], pp. 41-73).
Negli anni in Fossili, evoluzione, ambiente. Atti del II Convegno internazionale, Pergola 1990, pp. la collaborazione con Federico Venturi dell’Università di Perugia, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] valore diagnostico, in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea nel Ternato al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'Università di Napoli, il L. il 1( apr. 1899 fu chiamato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...