MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] : «Una tensione insolitamente retorica», con una premessa di C. Gigante e una postilla F.P. De Cristofaro); A. Saccone, G. M. (in corso di stampa).
Immagine per cortesia dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli, Dipartimento di Studi Umanistici. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’UniversitàFedericoIIdiNapoli, ma ben presto si trasferì a Roma dove – iscrittosi alla facoltà di lettere de «La Sapienza», benché sempre più attratto dal mondo giornalistico ...
Leggi Tutto
Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “FedericoII” diNapoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] diNapoli fino al 1999, anno in cui è entrato a far parte della Direzione distrettuale antimafia dove è rimasto fino al 2007. In questi anni si è occupato soprattutto di corruzione per cambiare il Paese (con G. Di Feo), La corruzione spuzza (con F. ...
Leggi Tutto
Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] già professore straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Universitàdi Palermo, T. insegna Informatica teorica e Calcolabilità e complessità all’UniversitàFedericoIIdiNapoli. Accanto agli impegni didattici ha ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Ventosa 1937 - Formia 2021). Apprezzato dalla critica, ha raccontato nelle sue opere, attraverso le sue esperienze personali, le vicende corali e storiche della civiltà rurale [...] , che ha saputo rendere universali e senza tempo. Laureatosi in Lettere classiche presso l'UniversitàFedericoIIdiNapoli, all’attività di scrittore ha affiancato quella dell’insegnamento. Direttore responsabile delle riviste L'Argine Letterario e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “FedericoII” diNapoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale diNapoli, sin dagli anni [...] nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione italiana, dal 2004 al ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (n. 1937 - m. Napoli 2007). Giovanissimo, nei primi anni Cinquanta comprese la portata della rivoluzione tecnologica in atto all’estero e si impegnò affinché questa raggiungesse [...] anche l’Italia. Pioniere dell’informatica, F. ha insegnato per decenni presso la Facoltà di Ingegneria dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli: già nel 1963 teneva un corso di Teoria e progetto delle reti logiche e negli anni è stato direttore del ...
Leggi Tutto
Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “FedericoII” diNapoli, ha conseguito la specializzazione [...] presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. Dopo aver lavorato per Il Foglio e Il Mattino, è stato vicedirettore e capo della redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di economia. Ha ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblico ministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] anni presso la Procura della Repubblica di Roma. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’UniversitàFedericoIIdiNapoli. Dal 2017 al 2018 è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nominato presidente del CNRN Francesco Giordani, chimico in cattedra all’UniversitàFedericoIIdiNapoli, allora presidente del Comitato per la chimica del CNR e già figura di primo piano della politica industriale e della ricerca nazionali, essendo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...