RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] , 1987, n. 28, p. 658; M.R. Ghiara - I. Menditti, Il Real Museo Mineralogico, in I musei scientifici dell’UniversitàdiNapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 99, 114; A.M. Rao, Politica e scienza tra Sette e Ottocento, in Atti del ...
Leggi Tutto
FEDERICOIIdi Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] portò direttamente alla fondazione dell'universitàdiNapoli nel 1224, che divenne la prima università statale in Europa. Il nuovo ital. FedericoII imperatore, Milano 1988); P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , XXIX (1986), pp. 178-182; Federico da Montefeltro, Roma 1986, I-II ad vocem; R. Toledano, Francesco di Giorgio Martini, Milano 1987, ad vocem; V. Giura, Gli ebrei nel Regno diNapoli, in Gli ebrei e Venezia..., a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] i cui primi otto libri vennero pubblicati a Napoli da M. Cancer nel 1572, preceduti da una dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte diFedericoII alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa che nel 1740 aveva contrapposto i cittadini di Sortino al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Universitàdi Sortino ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Avena, cartografo e professore di matematica all'universitàdiNapoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena dei beni culturali a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I (1995), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] munifico o interprete convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a si compongono in un pastiche filosofico diFedericoII, di intervento nella politica austro-russo-turca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Slesia da parte diFedericoIIdi Prussia.
Con di scavi condotte nelle catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'universitàdi pp. 330-443. Per il concordato con il Regno diNapoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto Carlo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'universitàFedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi di G. C. di Seingalt, Napoli 1913; M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di principi: erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra, Carlo IIdiNapoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di coll. 635-640; G. Tabacco, La politica ital. diFederico il Bello re dei Romani, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...