CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Napolidi Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi Venezia, a. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] padovano Federico Delfino, II, Napoli 1845, pp. 235-237; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] diFedericoUniversità e Studio fiorentino…, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 370; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di Supplemento annuale di "Schede umanistiche", II (2000), Napoli… 1997, a cura di R. Maisano - A. Rollo, Napoli ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di una presa d'atto diretta.
A Napoli ebbe l'occasione didi conoscenza che come esercizio di rappresentazione di una natura che, oltre il dato visibile, si configura in un universodi teoria diFederico Zuccari e, più tardi, per quella di Giovan ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] primo libro alla vittoria diFederico III a Belgrado. Nel e lettore di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia. II 2, E. Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] archimarinorum Alfonsi, Federici et alterius II, 15-31; ma anche XIV, 1, all’allievo Francesco Verudico, del 1511), fino a nominarli eredi della propria biblioteca (ibid., XVII, 32); o ancora Rodrigo Pementel, di cui elogiò gli studi all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 'università patavina (centro importante didi L. Fassò, Milano-Napoli 1956, nel Teatro tragico italiano, a cura di F II (1961), pp. 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece la cura delle Lettere a Domenico Federici, Urbino 1971 (cfr. recens. di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di Stefano Federici, di Bartolomeo Cipolla, di Costantino Rogerio e didi Venezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Universitàdi ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di vita e a stento si salvò rifugiandosi in una chiesa.
Egli passò quindi al servizio del fratello dell'ucciso, Federico 1888, 1, p. 409; II, pp. 428, 432; A Napoli 1944, pp. 59 s.; L. De Feo Corso, Il Filelfo in Siena, in Bull. senese diUniversità e ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] in un viaggio a Napoli e in Sicilia. Federico Corner. Nel tentativo di A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 60, 93, di G. M. di tornare nell’ateneo patavino, in Rapporti tra le Universitàdi Padova e Bologna…, a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...