RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a Napoli a settembre di Andrea Salvadori, destinata alle nozze di Claudia de’ Medici con Federicodi G. Tomlinson, V, New York 1986, pp. 153-184; P. Florio, L’opera musicale di F. R., tesi di laurea, Universitàdidi Verona, II, 1605-1614, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] manoscritti, attireranno l’attenzione diFederico Ubaldini, che nel 1639 Difesa di Dante.
Nominato riformatore dell’Universitàdi Ferrara, nel pensiero di Dante, II, Napoli 1974, pp. 97-125; A. Franceschetti, La «Difesa della Comedia di Dante» di J. ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] convegno “Quale storia dell’arte” (Napoli, 6-8 maggio 1976) Russoli, Federico Zeri ed è oggi presso la Fondazione Federico Zeri dell’Universitàdi cittadina visti attraverso l’esperienza di F. R., in Concorso. Arti e Lettere, II (2008), pp. 82-112 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] F. Solimena, Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora vicentina di A. Caldogno, in Studi in onore diFederico M. Mistrorigo, e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Universitàdi Padova, aa. 1980-1981; F. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] sprecona lady / dell’universo» (Poesie, Milano 1998, p. 41) che forse era la vita.
Parise morì nell’ospedale civile di Treviso la mattina del 31 agosto 1986.
Opere. Edizioni postume: Opere, a cura di B. Callegher - M. Portello, I-II, Milano 1987-89 ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] . 72 s.; II, 1, pp. 24 s.; II, 2, pp. 19-23; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, f. 78; Id., Orationum, II, Patavii 1631, a cura di C. Dollo, Napoli 1984, ad ind.; A. Carugo, L'insegnamento della matematica all'Universitàdi Padova prima ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] maceratesi (e marchigiani) di L. M., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Macerata, XXII-XXIII ( cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, p. 123; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, II, Roma ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] 1300-1450), Napoli 1984, pp. 161-166; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 et son univers au Moyen Âge. Actes du Congrès international de philosophie médiévale... 1982, a cura di C. Wenin, II, Louvain-La ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] MCCCCLXXIII, a cura di G. Mazzatinti, ibid., II ed., XXII/2, Città di Castello 1903, p. 72; Chartularium Studii Bononiensis, I, II, IV, VI, Bologna 1909-21, ad ind.; Il «Liber secretus iuris Caesarei» dell’Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Universitàdi Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa e didi quegli anni sono dedicati i versi del 1496 per Francesco Gonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell'incoronazione diFederico istorico di Velletri, II, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...