PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] banchi dell’università ebbe anche di laurea pubblicata a Milano nel 1904), si ricordano: Economia e guerra, I-II, Milano 1940; La Pirelli. Vita didi E. Brambilla, Milano 2002; con Federicodi N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] scortare l’imperatore Federico III, reduce di Pio II…, Firenze 2003, p. 245; A. Segarizzi, Una raccolta di saggi, a cura di G. Petrella, Trento 2004, ad vocem; A. Legnami, B. Cipolla, un giurista veronese…, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] i libri II-IV sono di Trento, Giorgio di Liechtenstein, e con indicazioni generali sulla sua opera di governo. Nella seconda, indirizzata al duca FedericoUniversitàdi Padova, 785; Archivio del Museo civico di dell’Umanesimo, Napoli 1933 (Bologna ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] in Italia al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823,p. 288; G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] di Isocrate con dedica al duca Federico da Montefeltro (1471).
Una sua lettera di dedica della Vita Apollonii a Federico l’universitàdi Giovanni Pontano e la cultura del suo tempo con un’“Antologia” di brani scelti dal “De aspiratione”, Napoli ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] di Giulio II. Il viaggio di Vernazza a Roma avvenne tra il 1514 e il 1515, con il sostegno dell’arcivescovo di Salerno Federico carità. Le confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, pp. 72-74, 80-84, 201-204, 293- ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di rinnovamento lo spinse nel 1912 a partecipare a una mostra promossa a Napoli attorno a Federico Hermanin. Dopo di archeologia e storia dell’arte di Roma e presso l’Universitàdi Pisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena diFederico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] , il re di Danimarca Federico IV giunto in veste privata, Morosini ebbe modo di brillare con le L’Europa durante la guerra di successione di Spagna…, II, Napoli 1938, passim; F. in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XXVIII (1995), p. 4 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università romana della Sapienza, ricevette nel 1785 gli canzone per La morte di Leopoldo II (Ferrara 1792) ricordando ; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 15-16, 405, 448; Id., ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] di Giuliano Ristori (1492-1556), teologo e professore di matematica e astrologia presso l’Universitàdidi Machiavelli, in Il pensiero politico, II (1969), 3, pp. 473-475; G. de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...