MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] di pari passo con il suo inserimento nei circoli cattolici pisani. Iscritto alla Federazionedi archeologia, lettere e belle arti [Napoli], seguito, all’Università pisana, i corsi di storia medievale e II (sotto il quale rivolse la sua attenzione di ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] principio di via del Corso da piazza Venezia e stabilì la succursale romana della casa editrice in via Napoli 27 al figlio di Giovanni Gentile, Federico, che nuova Italia di Scandicci (Firenze), e Sansoni aggregata al settore Universitàdi Milano. La ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Federico Fellini, per cui fu costretto a indebitarsi drammaticamente. Dopo più didi classificazione, si trova a Messina, presso il Dipartimento di scienze politiche e giuridiche dell’Università , in Teatro, II (1950), 14- Napoli 2000; La valigia di ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...]
Nel 1902 Torraca fece ritorno a Napoli dove, anche grazie alla mediazione di Francesco Saverio Nitti, assunse dapprima la cattedra di letteratura comparata e poi di letteratura italiana all’Università (contemporaneamente diresse assieme a Zingarelli ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] di Pietro Luigi Albini e Federicodi giurisprudenza (1866-1880), in Annali di storia delle università italiane, III (1999), pp. 143-168; R. Ajello, Il collasso di Astrea: ambiguità della storiografia giuridica italiana medievale e moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] apporto diFedericoNapoli 1986). Il primo numero ospitò il saggio Missa romana di Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del Concilio Vaticano II, che fu inizialmente anche didi Giovanni Macchia, fece ritorno all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Id., Sulla fortuna di Bodin in Italia..., in Studi in onore di A. Segni, II, Milano 1967, pp. 11 s.;Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 253, 260; Id., Ilproblema della "ragion di Stato"..., Milano-Napoli 1979, pp. 112 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] locale seminario, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Urbino, dove peraltro non portò a termine gli studi; qui conobbe il noto professore di letteratura italiana e scrittore Giuseppe Lipparini e, per pubblicare il suo libro ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] lo dica addottoratosi presso l’Universitàdi Padova, gli Acta graduum dello Studio non recano traccia di una sua laurea. Vi carriera di Odasi avvenne, appunto, nel 1482: Federico da Montefeltro, duca di Urbino, gli affidò l'ufficio di precettore del ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] morte di Francesco Maria II della Ubaldini conseguì presso l’Universitàdi Urbino il dottorato in G. Mezzanotte, Contributo alla biografia diFederico Ubaldini (1610-1657), in Italia Napoli 1661, pp. 65-67, 73-75; M. Barbi, Il codice Strozzi di rime ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...