PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito diFederico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] di Pietro sarebbero nati i figli Federico e Sofia (che si fece monaca nel monastero veneziano di . Podestaria di Chioggia, a cura dell’Istituto di storia dell’Universitàdi Udine, in Italia, a cura di L. Strappini - G. Ragone, Napoli 2001, pp. 187-200 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] infine, la prima cattedra ordinaria, in concorrenza con Federico Pendasio. Tra il 1568 e il 1570, II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’universitàdi Padova, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Università Pisa, Siena, Roma e Napoli, anche a Firenze ( Federico Eber aveva iniziato (1479) la stampa del De dotibus diII, Stuttgart 1970, pp. 136 s.; G. Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie, in Bollettino della deputazione di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di -444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] universitàdi Pavia, ove era certamente studente di legge nel 1422 poiché un diploma di esenzione, rilasciato dal duca ad Antonello Arcimboldi il 31 luglio didi rispondere ai messi diFedericoNapoli l'alleanza ai danni di 1920, p. X; II, ibid. 1929, ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] di P. Stella, II, Zürich 1970, pp. 314-336 (lettere di Schiara ad Antonio Martini); V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli . Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Universitàdi Roma, a cura di A. Acconcia Longo ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] 1619), che difendeva le posizioni di Tycho Brahe e suscitò la reazione di Galileo Galilei cui Federico Borromeo l’aveva fatta recapitare ci furono anche interventi di altri religiosi (Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, 248). ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Universitàdi Pavia recano tuttavia anche altre [...] facoltà matematica dell’Universitàdi Pavia (ateneo a Napoli. Cattaneo stesso attestò la presenza di Susani Federico Habertlandt, dirigente dell’importante Istituto bacologico sperimentale di Gorizia. Partecipò ai periodici congressi internazionali di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] prospettiva di un incarico all'Universitàdidi S. Marco de supra, Federicodi Francesco Contarini, convinto fautore della consegna di Bruno all'Inquisizione romana, e l'altra, più articolata, di , 81 s., 85-87, 99, 121; II, ibid. 1593, pp. 19-21; G ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] nel 1873, Milano (1876 e 1881), Napoli (1877) e Londra (United Arts Gallery F.G. V. (1835-1907) scultore, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. II, Torino 2003, p. 955; G. Zanchetti, In margine a un catalogo dell’opera di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...