CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino di cronaca (come ad esempio l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoliuniversitàdi Padova. Così, si hanno di lui anche una cosmologia (Deconstitutione mundi)e diversi scritti di ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] di Paladini, il Capitolo elesse Numai vescovo di Forlì, sollecitando Paolo II ’imperatore Federico III e il duca Carlo il Temerario di Borgogna di vita nel Medioevo, Napoli 1988, p. 132; C. Piana, Il «Liber Secretus Iuris Pontificii» dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] al papa e sosteneva i dissidenti di Todi e Spoleto, contando anche sul tacito sostegno di Firenze, Napoli e Milano. Falliti i tentativi di mediazione di Giuliano della Rovere, Sisto IV ricorse a Federico da Montefeltro, nominato duca proprio in ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Federico III nel 1489 all'università ferrarese. Tornato nella di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, II, parte I (1884), pp. 230, 269-1; A. Cappelli, Lettere di Ludovico Ariosto, Napoli 1887, p. CXXXIV; G. Pardi, Lo studio di ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV di al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, All’armata e in corte”. Profilo diFederico Manfredini, in Rassegna storica toscana, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] università, poi in quelle, rinomatissime, diNapoli, Firenze e il Monferrato. Venezia si propose allora come mediatrice, e affidò al D. il compito didiFedericoII, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Palermo. Poté così esercitare lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], 1860-1880), b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] diFederico ed acuita dalla successiva reggenza diuniversità ebraica qualsiasi attività commerciale. per concedere il permesso a cinque ebrei di riaprire i banchi di C. da Napoli (marzo 1552 des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] imperatore Federico III lo nominò con i fratelli conte palatino; nel novembre 1463 Pio II confermò dell'Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, pp. 40*, 68*; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Universitàdi Padova, nel [...] sotto l’impulso di alcuni vescovi e cardinali riformatori, tra i quali Giberti, Federico Fregoso e Gasparo processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1555-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 2000, I, pp. 64, 512, II, pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...