FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] ., s. 7, II (1941), pp. 34 ss.; G. Arrighi, Gli "occhiali" di F. F. in un carteggio inedito di A. Santini, in Physis, VI (1964), pp. 432-448; G. Baroncelli, L'astronomia a Napoli al tempo di Galileo, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - M ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] universitàdi Pavia, come successore di R. Bonghi, e da lì, nel 1878, passò a Torino dove insegnò ancora filosofia teoretica, ma anche filosofia morale, e dove morì il 16 genn. 1917.
Nel periodo della formazione filosofica a Napoli , II, Messina ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] di Teramo; la Rinuncia diFederico d'Aragona alla corona napoletana, conservata, incompleta, nella reggia diNapoli; il Ritratto di Giovanni Andrea di Sangro principe di Fondi, del 1833, dal 1964nel Museo Naz. di S. Martino a Napoli; un ritratto di ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi diNapoli "FedericoII", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] è stato nominato vicedirettore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale, nel 2007 prefetto diNapoli. Nello stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal 2010 ha ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi diNapoli "FedericoII", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della Corte dei Conti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i suoi ambiti di ricerca si sono rivolti nei settori del ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi diNapoli “FedericoII”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] di Cassino e di Roma “La Sapienza”. Dal 1973 al 1980 è stato presidente nazionale dell'Azione Cattolica, è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana. Nel 1976 Paolo VI lo ha chiamato a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella di Ferdinando IIdiNapoli. G. XVI non parlava alcuna con la morte diFederico Guglielmo III e l'avvento diFederico Guglielmo IV (1840 desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio come persona ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] assunto la fondazione dell'UniversitàdiNapoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto di ritorsione. Il provvedimento diFedericoII contro lo Studium bolognese ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] diFedericoIIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo di frequentò l'Universitàdi Parigi, di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] dei D. risalgono al marzo e al luglio 1224 (VI, 30, privilegio diFedericoII per i popoli baltici, e III, 4, circolare dell'imperatore per la fondazione dell'universitàdiNapoli) ed è quindi possibile che proprio questi due testi costituiscano i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...