AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a FedericoIIdi Prussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l ...
Leggi Tutto
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'UniversitàdiNapoliFedericoII, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] Republlica Italiana dal marzo 2013, nell'aprile 2014 è stato scelto dal governo Renzi come ''ambasciatore'' del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea in quanto esempio del talento e della competenza dell'Italia che essa ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] epidemiologica COVID-19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in materia economica e di politica industriale, con le università Bocconi, FedericoII e Luiss. Al 2024 è presidente di Treccani Reti e vicepresidente dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’universitàdi Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’universitàdiNapoliFedericoII, dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; dal 2016 direttore generale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diNapoli, ottenne soltanto un formale riconoscimento sul possesso pontificio di Comacchio senza che ne avvenisse la restituzione; quindi, si recò a Dresda per ottenere l'abiura dal luteranesimo del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la morte diFedericoII, si allargava di debolezza e non di forza nel Regno diNapoli: benché si ammettesse la possibilità di un'unione con Napoli "in istretta federazione "Vespro", in Annuario dell'università degli studi di Messina, 1946-47 (da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] diFederico Cornelio II). Sull'espulsione dei gesuiti dalla Francia, utile il recente libro di D. van Kley, The Jansenists and the Expulsion of the Jesuits from France(1757-1765), New Haven-London 1975, ad Indicem. Sui gesuiti nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 ott. 1611 Napoli 1955. Sui rapporti tra C. X e la Francia vedi C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] conducesse studi di diritto nell'università in cui egli aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono diNapoli, di I. Del Badia, Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] l'Universitàdi Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di Baldo Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...