FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] . Capasso, Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] all'insegnamento del diritto nell'universitàdiNapoli, come si può dedurre dal titolo di "iuris civilis professor" legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, pp. 197 s.; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni… diFedericoII, in Atti ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] ’Università partenopea, svolgendo il topos della fondazione classica dello Studio, in auge fin dai tempi didiNapoli, Napoli 1844, p. 201; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'universitàdi Bologna, dove furono suoi maestri [...] della fondazione dell'universitàdiNapoli, fu nominato professore di diritto civile da FedericoII, sarebbe da identificarsi con lui. In tal modo B. dovrebbe considerarsi uno dei primi insegnanti di diritto all'universitàdiNapoli. Certo è che ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e dove maturò un profondo interesse per lo studio della storia del diritto grazie all'insegnamento di Gino Segrè e diFederico Patetta. Sotto la guida di quest'ultimo si laureò il 13 luglio 1931.
Si dedicò allora con grande impegno a ricerche ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Napolidi dedica a suor Barbara da Correggio, figlia di Niccolò, preposta all'edizione veneziana della Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di san Paolo a' Romani, autentico "concentrato diunivers. di Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] primo libro alla vittoria diFederico III a Belgrado. Nel e lettore di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia. II 2, E. Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di Stefano Federici, di Bartolomeo Cipolla, di Costantino Rogerio e didi Venezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Universitàdi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità didi Presburgo stipulata con l'imperatore Federico Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Universitàdi Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa e didi quegli anni sono dedicati i versi del 1496 per Francesco Gonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell'incoronazione diFederico istorico di Velletri, II, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...