La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Arese, presentazione di A. Schiaffini, Roma-Napoli-Città di Castello 1955.
Mostra di codici romanzi
V. NANNUCCI, Manuale 2 = V. NANNUCCI, Manuale della letteratura italiana del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1856-18582 , vol. II. A ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...]
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991.
Filippo di Novara, Guerra diFedericoII in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, in Corpus Christianorum ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] FedericoII al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria didi Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Universitàdi Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia diFedericoII si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] UniversitàdiNapoli e il tentativo di aggressivo esautoramento dello Studium bolognese), la promozione di Panvini si consultino anche i Poeti italiani della corte diFedericoII, Napoli 1994. Molto importante, per i criteri filologici adottati ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] più numerose università, tanto nella cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San . Brunetti, Attorno a FedericoII, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Medioevo volgare, 1 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] rimano in Tommaso di Sasso, D'amoroso paese, l'ultimo verso di ogni stanza; in FedericoII, Poi ch'a "Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Bologna", , a cura di d'A.S. Avalle, Milano-Napoli 1992. Sul ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] configura come equivalente dell'universo, al pari degli antichi di operazioni che furono compiute alcuni anni fa sui resti dell'imperatore FedericoIIDi Costanzo e Bernardino Rota, il venosino Luigi Tansillo), il loro successo fu immediato. A Napoli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] a Cagliari in quegli stessi anni, in una università che riapre i suoi battenti con un programma che di Zimmermann e, magari, persino d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da FedericoII ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte diFedericoII [...] -118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo Stilnuovo, Napoli 1988; Id., La cultura alla corte diFedericoII e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, I ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e italiana, Universitàdi Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in FedericoII, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, II, FedericoII e le scienze, Palermo 1994, p. 63; B. Panvini, Poeti della corte diFedericoII, Napoli 1994, p ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...