Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] se si fa riferimento all'Universitàdi Bologna nel 1265, altre nationes stesso amor di patria puramente politico diFedericoIIdi Prussia nelle Sestan, E., Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952.
Seton-Watson, H., Nations and States, London ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ) dovuti anche a FedericoII, ma tiene a sottolineare che quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di libri scientifici dall ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] università (si veda a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di territori che andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni diNapoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale pure ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] cui era nato. Vi si racconta infatti che nel maggio 1924, nel VII centenario della fondazione dell'UniversitàdiNapoli ‒ creazione diFedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una corona recante la dedica: "Ai suoi imperatori ed eroi, la Germania ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] 'anni prima dal grande consigliere e confidente diFedericoII, Pier delle Vigne, che aveva riunito e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdi Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura didiFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFedericoII nel dicembre del 1220, che [...] di una lettera del 1239 nella quale FedericoII, rivolgendosi ai cittadini di un'universitàdi cui non si conosce il nome, comunica di un termine di confronto, si consideri che il porto diNapoli, anch'esso ingrandito al tempo diFedericoII, ne ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] al marzo e al luglio 1224: VI, 30, il privilegio concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'UniversitàdiNapoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano ...
Leggi Tutto
Studio diNapoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] documentaria, dove sono riproposti i documenti a noi pervenuti che riguardano l'Università in epoca sveva, tratta dal contributo di Monti.
L. Capo, FedericoII e lo 'Studium' diNapoli, in Studi sul Medioevo per G. Arnaldi, Roma 2001, pp. 25-54 ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] problema storiografico.
Il nome diFedericoII è assente nella splendida opera di Ugo Grozio De imperio di I. Ascione, Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi diNapoli, in F. Cammisa, L'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...