PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] diNapoli, fece sosta a Talamone: un’occasione particolarmente importante, perché dalle trattative di quei giorni, orientate dal duca di le onoranze per san Bernardino; si interessò anche dell’Università (fu tra i regolatori dello Studio nel 1435), ma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...]
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno diNapoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli-Milano-Roma 1923, pp. 374 s.; G. Ricuperati, Giannone e i suoi ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] del 915, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1954), pp. 129, V. v. Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] avita, in parrocchia di S. Sigismondo, in comunione di beni e di vita coi fratelli. Partecipò dei titoli loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura diFederico III nel luglio 1460 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] che dimorava nel vicino castello di Mignano, chiedendogli di venire in soccorso dell'università e di intercedere in suo favore. città di Capua, Bologna 1969, II, pp. 224 s.; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regno diNapoli, Roma ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] di "magister sacrae paginae", presso l'universitàdi Ferrara. A partire dal 1450 il C. intraprese una fruttuosa carriera didi dieci giorni diFederico 83 ss.; Giovanni diNapoli, L'immortalità dell' manoscritti della Bibl. Casan., II, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] universitàdi Pavia. Nel marzo, scoppiata l'insurrezione, accorse sulle barricate di Milano; qui, su proposta di C. Correnti, ebbe la carica di Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II, pp. 128-131; A. Comandini, Commemoraz. italiche, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] trova infatti nel Vetus apparatus al Liber constitutionum diFedericoII - conservato nella Bibl. apost. Vaticana, cod XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] il dottorato in diritto presso l'universitàdi Bologna - non si sa in a Urbino da Federico che lo nominò di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese di Mantova. Ma finita la guerra, dopo il viaggio compiuto nel 1479 a Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...