Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] l’Istituto di zoologia diretto da un altro grande biologo, Federico Raffaele, di Medicina dell’Universitàdi Ferrara. Nel 1944 la facoltà di Scienze dell’UniversitàdiNapoli ottenne il suo trasferimento alla cattedra di genetica, prima cattedra di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di in memoria di Benedetto Croce, Napoli 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, re diNapoli, ci ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] nel Quattrocento, II, Il circolo umanistico veneziano. Profili, Roma 1989, pp. 576-581; S. Marcon, La silloge dell'Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] insegnamento, questa a volta a Napoli.
Agli inizi del 1931 ritorna di grandi speranze e illusioni, se ne ricordavano momenti di esemplarità positiva e feconda – l’età diFederico il Grande e di il più vicino all’universodi valori morgheniani, come ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] papa Sisto IV (come attesta una lettera del re diNapoli a Francesco di Paola, edita dal Mauro, p. 210).
Il G. partì negli ultimi giorni di febbraio del 1483 insieme al terzogenito del re, Federico, e a sei cavalieri deputati dalla cittadinanza (pare ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] che egli abbia studiato all'universitàdi Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi a Napoli), che poteva fornire una in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere diFedericoII che nel frattempo era passato al partito del papa, beni ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] se il cronista parmense per l'improvvisa morte diFedericoII nel 1250 si convinse ad abbandonare l'adesione a di reagire alla lenta ma costante penetrazione nell'Universitàdi Parigi di domenicani e francescani agendo su due fronti, tentando cioè di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] presso l'universitàdi Torino, FedericoII, sperando, per mezzo del Denina, di essere ascritto all'Accademia di Berlino. Ma le sue speranze andarono deluse.
Alla fine del 1786, ottenuto un congedo diNapoli, essendo anche nelle grazie del segretario di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] universitàdi Vienna, infatti, ebbero l'incarico diFedericodi Bamberga e l'abate di Münchberg.
Fattisi più stretti i rapporti tra il duca didi arrivare ad una intesa col rappresentante di re Renato per la difesa diNapoli , 1654; II, Carteggio extra ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, III, Bari 1945, pp. 255-266); B. De Rinaldis, Sulla vita e le opere del marchese G. P., direttore delle finanze del Regno diNapoli, Lecce 1850 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...