CERIO, Ignazio
FedericoDi Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] litici. Tutto il materiale fu donato al Museo antropologico dell'universitàdiNapoli e descritto da A. Di Blasio (Gli avanzi preistorici della Grotta delle felci nell'isola di Capri, in Bull. di paletn., XXI[1895] 1-3, pp. 58-72). Ilproseguimento ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione diFederico. Essi richiesero a Vittorio Amedeo IIdi intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo di perdere l'aiuto dei più validi ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] II, e l'apertura. sempre a Roma, di un'altra sala di esposizione e vendita in via del Babuino.
Nella prima metà del Novecento uscirono dalle officine numerose sculture per l'Italia e per l'estero, tra cui opere di F. Ierace per l'universitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] universitàdiNapoli, dove aveva insegnato prima della sua elevazione ad arcivescovo di Brindisi Pietro Paparone (1231-1248), maestro tra gli altri didi S. Maria de Feruliellis, Nicodemo.
Quando l'imperatore FedericoII, nei suoi ultimi anni di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'universitàdi Bologna, dove furono suoi maestri [...] della fondazione dell'universitàdiNapoli, fu nominato professore di diritto civile da FedericoII, sarebbe da identificarsi con lui. In tal modo B. dovrebbe considerarsi uno dei primi insegnanti di diritto all'universitàdiNapoli. Certo è che ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno diNapoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] di filosofia dell'universitàdi Praga (Archivio dell'Universitàdi e Federico (1755) nella cappella di S. Ruperto, nel castello di -Meziříčský okres, Vlastivěda moravská (Distretto di Velké Meziříčí, Storia nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] FedericoII al momento della fondazione dell'Università, non c'è alcuna fonte che documenti tutto ciò e anzi la più antica testimonianza che attesti la presenza di A. nello Studio risale al 1268. La notizia fornita da Luca da Penne che vorrebbe A. " ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] la città dalla fedeltà al re FedericoII per legarla, con un giuramento di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo diNapolidi condurre un'inchiesta, con facoltà persino di sospendere dalla carica A., qualora gli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro IIdi Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] alla riconciliazione. Quando sbarcarono in Sicilia i reali diNapoli, l'A. mostrò le sue doti politiche: II, 2-5, 41 in R. Gregorio, Bibliotheca Scriptorum...,I-II,Panormi 1791-92, pp. 759; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] universitàdi Messico ed elevando a rango diuniversità il collegio dei domenicani di D. Wright, Federico Borromeo and Baronius The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959- Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...