COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] i corsi superiori presso le scuole di Savigliano, terminati i quali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Torino. Laureatosi poco più che diciannovenne al termine di una brillante carriera di studi, ritornò in famiglia nel ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] immatricolato nell'universitàdi Padova come di ben cinquantuno capitoli. Gli ambasciatori del parlamento raggiunsero Alfonso a Napolidi suo fratello Federico a capitano giustiziere di Palermo, come risulta da un documento del 13 sett. 1464.
Motivo di ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] causa dell’Universitàdi Bologna.
di film, fra gli altri, diFedericodi Pais sono state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, NapoliII, a cura di A. Melloni, Roma 2011, passim; Immagini dell’Italia unita, a cura di A ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] orientali dell'Universitàdi Modena. Legato ai principi modenesi, che servì per tutta la vita, fu segretario di Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca Francesco III d'Este poi, ma prima ancora vicebibliotecario estense. Grazie a ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
FedericoDi Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] ; S. De Renzi, St. della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 374-75, 399, 438; A. Corradi, Mem. e docc. per la storia dell'Universitàdi Pavia,Pavia1878, p. 103; R. Maiocchi. Cod. dipl. dell'Università diPavia, Pavia 1905, pp. 228, 312, 342, 344 ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] , sembra quasi di intrasentire qualche nota decadentistica.
Bibl.: C. De Lollis, E. G. B., in R. Università degli Studi diRoma. Annuario dell'anno scolastico 1908-1909, pp. 237-238; T. Massarani, Una nobile vita. Carteggio inedito, II, Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] a Milano. Salito sul trono, dopo l'abbandono del Regno da parte di Carlo VIII e la morte di Ferrandino (7 ott. 1496), re Federico, il C. venne inviato di nuovo a Napoli, per ottenere dal nuovo sovrano aragonese la conferma del possesso del ducato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] Federico da Montefeltro.
La carriera universitaria svolta dal C. presso lo Studio padovano, come docente didi Bergamo, Sigma IIUniversitàdi Padova, IV (1971), pp. 1-37 (pp. 12-37, ediz. critica del Dialogus); C. Vasoli, Profezia e ragione, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] di Naimerio, che l'8 maggio 1453 fu creato dall'imperatore Federico Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 171 Napoli 1974, p. 451; T. Pesenti Marangon, La miscellanea astrologica..., in Quaderni per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
FedericoDi Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] pp. 130, 218; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 352, 377, 399; G. Mazzetti, Repert. di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 98; Mem. e docum. per la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...