ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi deposizione dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di sua mano.
Gli in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. 333- ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] cattedra nell'universitàdiNapoli; ma il di autore di libretti d'opera (al proposito basti riportare due titoli: L'amante di richiamo del 1846 per Federico 1, pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, Commemor. di F. D., in La Critica, X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] alla fine del mese di maggio, il re diNapoli si trovava personalmente sotto le mura di Roma. Il 5 dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 35-38, 164 s., 183-187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] suo fratello "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Pavia 1913, p. 383 da parte del re diNapoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata a ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] nel Golfo diNapoli e regioni limitrofe, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, II [1880], col fratello Federico, aveva raccolto e studiato alcune specie di Coleotteri (quasi , fu il più usato nelle università italiane.
In sede filosofica l'E ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] della Fama, fondata nel 1557 da Federico Badoer, a lode del quale compose, II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, II, ars historica», Napoli 1971, pp. 205-267; L. Bolzoni, L’universo dei poemi possibili ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] con trombe lunghe e timpani; II, 14: Gemo in punto avvocato G.A. Federico (all'epoca già Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo Reale diNapoli, Napoli 1952, pp. 92 di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-FedericoDi Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] La Medicina italiana, II (1921), pp. 817-821; Notizie biografiche. I presidenti della Società medico-chirurgica, in Icent. 1823-1923 della Società medico-chirurgica di Bologna, Bologna 1923, p. 535; Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re diNapoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari e Rossano, che le interessò all'incremento dell'unica scuola superiore, la universitàdi Cracovia, benché nutrisse molta stima per gli ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli [I (1951), eletto segretario della federazione giovanile diNapoli del PSLI, deluso 1926, Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...