È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da un editto sovrano o di un vescovo, come quelle di Napoli (FedericoII), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e di Arezzo (propaggini dello Studio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] L. Cope, Calendars of the Indians North of Mexico, nelle Pubbl. dell'Università di California, 1919, n. 16, p. 119 segg.; R. Dangel, fra protestanti e cattolici. Perciò, su proposta di FedericoII, fu adottato in tutto il calendario gregoriano.
Nella ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 'occidente: trentadue codici provenienti forse dalla raccolta di FedericoII. L'oltraggio di Anagnì (7 settembre 1303) , ad es., i mss. latini donati a Benedetto XIV dall'università di Avignone, e i greci provenienti direttamente dal Monte Athos. Per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Enrico VI (1197) al 1226, quando contro le pretese di FedericoII si rinnova la Lega lombarda e si riaccende la lotta; Modena, in pieno tempo manieristico, negli affreschi del palazzo dell'università e della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] questa e quella tendenza protestante. Ne fu centro l'università di Königsberg, che il duca volle istituire nel La grande fama, più grande allora all'estero che in Germania, di FedericoII, è dovuta non solo alla sua azione politica e militare di re ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] innovazione religiosa, dall'altra parte chiamando i gesuiti all'università di Ingolstadt. I rapporti con la casa d'Asburgo, duca Carlo di Zweibrücken e all'energico intervento del re FedericoII di Prussia; però l'Innviertel andò perduto per la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] anche il diploma di fondazione del 1140.
Istituti di cultura e biblioteche. - R. Università. - Gli studî superiori in Palermo, promossi nel sec. XIII da FedericoII, decaddero durante la signoria angioina e di nuovo rifiorirono nel Quattrocento sotto ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] . Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re FedericoII di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e più di vent'anni archeologia cristiana nella facoltà di lettere dell'università di Roma. E ricordiamo pure la bella figura di padre ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dell'università di Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di FedericoII, ma in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Capilupi, dei Benzoni, dei Cadenazzi, degli Aliprandi, l'università dei mercanti, e sono soprattutto le chiese di S. Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di FedericoII, tennero testa a Ezzelino, resistendo al violento assedio del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...