Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , se pure rimane ancora la sede dei filosofi, l'università centrale del mondo ellenistico (Roma compresa). Eccezione fa soltanto dello stato di Luigi XIV o di quello di FedericoII di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] letteratura epistolare del sec. XIII, il secolo di FedericoII: e appunto del complesso movimento, politico e culturale, Gelasio II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso di Capua) e nell'università di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fu male sopita da un arbitrato del 1204, che FedericoII annullò nel 1226, come premio dell'adesione al partito . Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna, 1931).
Per la città nel Medioevo e nell'età ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1866; Bolle e privilegi concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona 1613; E. Spadolini, Ordini conflitti fra il pontefice Gregorio IX e l'imperatore FedericoII, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] es., F.-M.-A. Voltaire usò giocare per corrispondenza con Federicoii fra il 1760 e il 1780). Nell'Ottocento rimasero celebri alcuni può concordare con Botvinnik, che nel 1960, all'università Humboldt di Berlino, aveva dichiarato: "Quando le macchine ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federicoii, e che si è fatta anche fautore del restauro delle Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, G. Sona, Pittura ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] censura fu di nuovo introdotta nel Baden. L'università di Friburgo fu sottoposta a un più severo controllo paese adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca FedericoII (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua fine ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] egli, finito il liceo, avrebbe dovuto entrare all'università; ma dové invece procurarsi da vivere e accettare le titolo Das musikalische Opfer ("L'offerta musicale") e lo dedicò a FedericoII.
Gli ultimi anni attese a corali per organo e al suo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Caratteristica figura di principe tedesco del 700 appare il langravio FedericoII (1760-1785). Per procurarsi i mezzi per abbellire la capitale luterani, e, come tali, fondatori dell'università di Giessen, contrapposta a quella calvinista di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , allorquando la città ebbe il suo Studio generale. L'università vicentina, stando ai documenti e a notizie del cronista G 'Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da FedericoII ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...