Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] dopo varie vicissitudini, divennero l'uno il sarcofago di FedericoII, l'altro il sarcofago del padre Enrico VI ( stato riconosciuto come uno dei segni più incisivi mutuati dall'universo bizantino al fine di legittimare la dignità reale della dinastia ...
Leggi Tutto
Itinerario di FedericoII
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] .
G. Fasoli, Castelli e strade nel regnum Siciliae. L'itinerario di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò FedericoII in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] glossatori, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 46, 1973, pp. 30-190.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari", 17, 1974, pp. 287-326.
K.V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] prima volta nelle Ordinationes emanate, nel 1240, da FedericoII, che disegnano l'assetto istituzionale della medicina e della dell'uomo si sovrappone a un nuovo modello del macrocosmo dell'universo. La rinascita nei vari campi dà luogo anche a una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] . Se può parere eccessivo l'appellativo di "Federico italiano" attribuito da taluni al sovrano sabaudo, è , mazzi III-IV; cat. 4, Stamperie, mazzo X; Istruz. Pubblica, Università, mazzi II, III, IV e V; Lettere particolari, O, mazzo 11 (lettere del ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia nell'età ducale, approvata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università a escludere il clero dal notariato fu, da ultimo, FedericoII. Si vedano AA.VV., Per una storia del notariato ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] essere ancora sostenuti economicamente, per esempio, mentre si frequenta l'università), ma si fanno 'prove di vita autonoma', da soli o beni. Così, già le Costituzioni di Melfi di FedericoII nel 1231 limitavano la successione nei feudi alla linea ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] L. Cremani e altri il B. venne ad influenzare l'università di Pavia. Anche fuori della Lombardia, a Torino, Dei über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. FedericoII di Prussia, dopo aver scritto che il B. "n'a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] è stato, in un certo senso, un percorso inverso: non più dall'Università al ‛suo' museo, bensì dal museo al ‛suo' più generale istituto di di Sisto V (Roma, 1993) e sull'età di FedericoII di Svevia in Italia (Roma, 1996). Più aderenti alle ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che FedericoII di Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze di Berlino. di porre il problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità sconfinata di galassie (Il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...