Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] e lo consiglia in ogni grande decisione. Nella corte di FedericoII opera Michele Scoto, autore di trattati di astrologia e 1260). L’ingresso dell’insegnamento dell’astrologia nelle università italiane avviene nella seconda metà del XIII secolo ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di FedericoII (1250) e narra la storia degli ultimi , Il Collegio dei notai di Vicenza dalle origini alla metà del XIV secolo,Università di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1964-65, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Augusto di Colonia. Appassionato sinofilo è anche FedericoII di Prussia che disegna personalmente, assecondato dall’ di Nymphenburg. Nel 1723 in Portogallo, nella biblioteca dell’università di Coimbra, viene profusa la lacca per opera di Manuel ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica FedericoII fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] a tenere lezioni contravvenendo alla chiusura delle università e delle scuole stabilita dallo stesso 166.
G. Fasoli, La feudalità siciliana nell'epoca di FedericoII, in Il Liber augustalis di FedericoII di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel , non tanto delle armate napolconiche quanto di quelle di FedericoII di Prussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra FedericoII imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] di G. Netto, Roma 1975, pp. 59-73; G. Fasoli, FedericoII e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico contese con il patriarcato di Aquileia, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1998-1999; ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ; Cutugno, Franco (a cura di) (2003), API. Archivio del Parlato Italiano, coordinatore A. Leoni Federico, Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, DVD-Rom.
IPA (1989), The International phonetic association, report on the 1989 Kiel Convention ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore FedericoII di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] rinomata biblioteca. Gli anni successivi, che portarono alla rottura fra FedericoII e papa Gregorio IX, scossero anche la posizione di C. in l'opera legislativa di Federico. Per punire la ribellione di Napoli ne trasferì l'Università a Salerno e si ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi di Napoli “FedericoII” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126-162; L. Gaeta, La storia sociale ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle leggi di FedericoII, al libro di F. Brandileone, Il diritto romano nelle 1885 fu nominato professore honoris causa dall'università di Heidelberg.
L'approfondimento dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...