GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Illustrazione di una moneta coniata sotto FedericoII esistente nel R. Museo Borbonico; .; N. Barone, Breve memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'Università degli Studi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, p ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di FedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle Modena 1877, pp. 26 ss.; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (Roma, 10-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] l'Ordine poté contare su una cattedra di teologia all'Università di Parigi.
Per quanto non sia facile misurare la crescita conflitto. Anche se, negli ultimi anni di regno, FedericoII si lamentò dell'ostilità dei Domenicani, non sono testimoniati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di FedericoII, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] delle Vigne, influente consigliere e poi vicario imperiale, l’università “della leggiadra città di Napoli”, dotandola di una alla cultura è il segno più rilevante lasciato da FedericoII durante il suo regno. L’interesse dell’imperatore per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] stessa del tempo.
Nelle città delle cattedrali, delle università e delle attività mercantili una più esatta misura del astronomico che il sultano di Damasco aveva presentato nel 1232 a FedericoII. L’acqua era un motore che non soddisfaceva; grazie a ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] infatti, nei testi IV. e V., è definita proprio l'Università di Napoli: cf. Torraca, 1911, p. 249). Il testo cura di C.A. Garufi, 1936-1938. G. Paolucci, La giovinezza di FedericoII di Svevia e i prodromi della sua lotta col papato, "Atti della R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] alla metallurgia e alla mineralogia.
In Danimarca, il re FedericoII, il cui medico personale è il paracelsiano Petrus Severinus, per la pubblicazione delle loro opere e spesso cattedre nelle università. È il caso di Nicolò Leoniceno, professore di ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di FedericoII e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] insegnata nelle università e la matematica pratica, destinata a essere utilizzata dai mercanti" (Folkerts, 2001, p. 320). Nonostante il rapporto con Michele Scoto e nonostante l'interesse manifestato personalmente da FedericoII, la matematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] già celebrando nel 1233 la pace fra i Lombardi e FedericoII con l’Alleluia! dei laudesi, dopo essersi esaltata nella mirto ed edera da parte del vescovo e del rettore dell’università patavina; ma quando Padova cade in potere di Marsilio da Carrara ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...